Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina Privacy policy
Cerca nel sito
Modalità di partecipazione
Il Syllabus per la formazione digitale
Il Piano strategico per la valorizzazione e lo sviluppo del capitale umano della PA “Ri-formare la PA. Persone qualificate per qualificare il Paese”, prevede, in tema di formazione sulle competenze trasversali, le competenze per l’amministrazione digitale definite nel “Syllabus” del Dipartimento della funzione pubblica.
Il Syllabus, basato su undici competenze organizzate in cinque aree tematiche e tre livelli di padronanza (www.competenzedigitali.gov.it/syllabus), elenca e descrive le competenze minime in ambito digitale comuni a tutti i dipendenti pubblici i ed è utilizzabile come guida di riferimento da parte di tutte le amministrazioni per definire i propri programmi formativi in materia di competenze digitali.
Attraverso la piattaforma per l'assessment e la formazione, i dipendenti delle amministrazioni pubbliche che partecipano all'iniziativa possono sostenere un test a risposta chiusa che si adatta in funzione delle risposte fornite alle domande relative alle singole competenze e visualizzare il livello di padronanza raggiunto (base, intermedio o avanzato) per ciascuna di esse. Al termine dell’assessment, al dipendente vengono inoltre suggeriti i moduli formativi più appropriati per colmare le lacune rilevante e aumentare il proprio livello di padronanza, a partire da un catalogo di moduli formativi erogati in modalità elearning.
Il percorso formativo improntato sul Syllabus consentirà, pertanto, ai dipendenti di accedere a corsi di formazione mirata e individuati a partire dall’effettiva rilevazione dei gap di competenza rispetto ad ambiti strategici comuni, specifici e professionalizzanti.
Il catalogo dei moduli formativi sarà progressivamente arricchito dalle proposte formative di grandi aziende del settore tecnologico. A questo proposito, è online sul sito del Dipartimento l’Avviso pubblico per gli operatori di mercato “Proposte di formazione digitale” che intende coinvolgere i principali soggetti del settore pubblico e privato che operano nel settore dello sviluppo del capitale umano e della formazione, al fine di allestire un’offerta formativa sempre più ampia, articolata e di qualità.
Chi può partecipare
Possono aderire all'iniziativa tutte le pubbliche amministrazioni.
Ciascuna amministrazione pubblica definisce coerentemente con le proprie strategie formative la platea dei destinatari tra i propri dipendenti e i tempi.
Come partecipare
Nella fase di avvio del Piano "Ri-formare la PA. Persone qualificate per qualificare il Paese" le amministrazioni interessate possono formulare la loro manifestazione di interesse 1 al 15 febbraio 2022, compilando il modulo online.
A regime, l'adesione all'iniziativa sarà comunque possibile in ogni momento.
Nella richiesta devono essere riportate le informazioni relative all'amministrazione, al/ai referente/i individuato/i come punto di contatto, le informazioni necessarie per una pianificazione di massima della partecipazione del proprio personale.
Il modulo completo dei dati richiesti deve essere scaricato, firmato digitalmente dal Responsabile Legale dell'amministrazione ed acquisito a sistema attraverso apposita funzionalità.
Per la presa in carico della richiesta farà fede la data di invio online del modulo.
Sono valutate esclusivamente le domande di partecipazione presentate tramite l’apposito modulo di candidatura, da compilare in ogni sua parte.
L'accettazione, da parte del DFP, della richiesta di partecipazione sarà comunicata agli indirizzi email indicati in fase di richiesta di adesione.
Avvio dell’operatività e monitoraggio
Il Dipartimento della funzione pubblica, sulla base delle manifestazioni di interesse delle amministrazioni, comunica a ciascuna di esse, per il tramite del Referente indicato nella richiesta di partecipazione, la data di avvio delle attività.
Il Referente, completata la procedura di registrazione, può effettuare il caricamento degli utenti in piattaforma, secondo le modalità operative descritte nel "Manuale per il Referente della PA", reso disponibile dal DFP a seguito dell'accettazione della richiesta.
La partecipazione all'assessment e la fruizione della formazione sono consentite a partire dalla data indicata dal DFP.
Il DFP monitora l'andamento della partecipazione da parte delle amministrazioni, rendendo disponibile, anche sul sito web, risultati e statistiche.
Impegni
Ai fini dell’attuazione dell’iniziativa, il Dipartimento assicura, a titolo gratuito:
- l’accesso ai test di autoverifica delle competenze digitali per la PA e dei moduli formativi previsti ai dipendenti dell’amministrazione, previa registrazione dell’utente a titolo gratuito;
- l’accesso alle funzioni di gestione dei dipendenti da parte di uno o più referente/i per l’amministrazione;
- la gestione della piattaforma e la sua manutenzione;
- il supporto tecnico/operativo per l’utilizzo della piattaforma;
- il progressivo arricchimento del catalogo dell'offerta formativa.
Ai fini dell’attuazione dell’iniziativa, l’Amministrazione si impegna a:
- promuovere l’iniziativa nell’ambito della propria amministrazione, a partire da una riflessione sistematica sulle priorità strategiche e sugli effettivi fabbisogni di competenza riscontrati a livello organizzativo e individuale;
- facilitare la massima partecipazione dei propri dipendenti;
- individuazione ed il coinvolgere il personale oggetto del programma, che potrà quindi accedere all’autovalutazione delle proprie competenze digitali sulla piattaforma;
- comunicare e aggiornare il nominativo e i dati del referente dell’iniziativa;
- a caricare i dati richiesti (Nome, Cognome, CF, Email istituzionale) dei dipendenti che parteciperanno all'iniziativa nei modi e formati previsti dal Dipartimento;
- concludere le attività programmate entro i termini previsti.
Il sito utilizza cookies tecnici e di terze parti
Hai dato il tuo consenso all'uso dei cookies
Non hai dato il tuo consenso all'uso dei cookies